Elettropompa carburante (16)
Posta all’esterno del serbatoio, ha nel suo interno due valvole meccaniche.
La prima, di sicurezza, in caso di anomalia dell’impianto (dovuta a ostruzioni) ha il compito di far defluire nel serbatoio il carburante in sovra pressione. La seconda, di non ritorno, ha il compito di evitare che il carburante si scarichi nel serbatoio quando la pompa non è in funzione.
Nelle motorizzazioni plurivalvole è presente la pre pompa, che normalmente è posizionata all’interno del serbatoio principale o in un serbatoio secondario.
Questo componente non è riparabile.
Accumulatore carburante (17)
L’accumulatore del carburante ha il compito di mantenere costante la pressione nell’impianto anche dopo l’arresto del motore, in modo che all’avviamento successivo sia presente una quantità idonea di carburante.
Evitar il fenomeno di vapor lock e attutisce eventuali picchi di pressione provenienti dalla pompa principale.
Questo componente non è riparabile.
Filtro carburante (15)
E’ l’elemento filtrante in carta. Questo componente non è riparabile.
Ripartitore carburante con regolatore pressione (7)(12)
Eroga (7) e regola (12) la quantità di carburante che arriva agli iniettori, proporzionalmente alla quantità di aria aspirata dal motore.
Nel gruppo regolatore è montata una valvola regolatrice di pressione che mantiene costante la pressione nell’impianto anche dopo lo spegnimento del motore.
La testina del partitore è un elemento non riparabile, mentre il regolatore di pressione è parzialmente registrabile.
Regolatore in fase di avviamento
Le sue funzioni sono di adeguare il rapporto stechiometrico alla regimazione di temperatura del motore e arricchire il titolo della miscela durante la fase di avviamento a freddo e nella fase di funzionamento a pieno carico.
Questo componente non è riparabile.
Elettroiniettore per avviamento a freddo (9)
La sua funzione è di fornire la quantità supplementare di carburante al motore durante l’avviamento a freddo e fornire la quantità supplementare di carburante al motore in accelerazione.
Questo attuatore è comandato dall’interruttore termico a tempo (3).
Interruttore termico a tempo (3)
Rileva la temperatura del liquido refrigerante e comanda il tempo di iniezione dell’elettroiniettore per l’avviamento a freddo.
Questo componente non è riparabile.
Iniettori (4)
Sono in numero uguale al numero dei cilindri e hanno il compito di nebulizzare il carburante.
L’iniettore è di tipo meccanico ed è un elemento non riparabile, solo parzialmente registrabile.