Determinante per questa prova è la posizione del disco che deve essere in piano, libero nel muoversi nella parte più stretta del diffusore.
- Motore a temperatura non inferiore a 20°C.
- Stacca il filtro aria per accedere al misuratore (piattello fluttuante)
- Stacca il Relè tachimetrico
- Applicare per 5s il circuito di sicurezza fra il pin 7 e 8 del connettore (attivazione pompa)
- Spingi verso (il basso o alto a secondo della tipologia) il disco e rilascialo. Lo stesso dovrà rimbalzare nella posizione di neutro e scattare ancora almeno altre due volte sull’arresto elastico. Nel caso contrario intervieni in questo modo: allenta tutte le viti di fissaggio del misuratore d’aria, per constatare l’eventuale presenza della deformazione del corpo. Se necessario sostituisci la guarnizione sotto il misuratore e serra uniformemente le viti con una chiave dinamometrica coppia di serraggio da 9 a 10 Nm).
- Se non ottieni con ciò nessun risultato positivo, sostituisci il misuratore d’aria.
Prova e messa a punto della posizione del disco flottante
CENTRAGGIO. Determinante per questa prova è la posizione del disco che deve essere in piano, libero nel muoversi nella parte più stretta del diffusore.
- Stacca la staffa di fermo sul cono.
- Allenta la vite centrale del disco. Nel caso di difficoltà nell’allentare la vite non forzare, ma riscaldala leggermente con un saldatore elettrico
- Posiziona tra il disco e la sua sede centrale quattro spessimetri (ogni 90°) da 0,05mm.
- Prima del serraggio della vite cospargi su uno o due filetti una goccia di Loctite in modo che sia in sicurezza.
- Serra la vite centrale con una chiave dinamometrica applicando una coppia da 5,0 a 5,5 Nm.
- Controlla che non sia possibile girare il disco (sul proprio asse) con la mano.
- Togli gli spessimetri.
Posizione del disco flottante
Il punto di partenza del disco (zero) cioè il punto iniziale di lettura si ottiene quando lo spigolo superiore del disco è a filo con lo spigolo inferiore nel cilindro di transito in direzione del diffusore.
La differenza consentita verso l’alto è di 0,3 mm. La freccia indica il foro per un eventuale abbassamento del braccio.

- Definisci la posizione di escursione massima.
- Applica un calibro di profondità al centro del disco appoggiandoti alle estremità del cono diffusore. L’escursione massima del piattello dal punto zero iniziale deve essere da 4,2 a 4,4 mm.
- Nel caso il disco si trovasse in una posizione elevata, puoi registrarla tramite la spina posta sulla molla a balestra del fermo d’arresto, con un punteruolo e un martello leggero, (freccia rossa)
- Attenzione: ripetuti interventi su detta spina potrebbero creare delle maggiorazioni di sede della spina stessa. Questa situazione potrebbe creare lo sfilamento della spina d’acciaio con caduta in aspirazione e causare gravi danni al motore.