Controllo in tensione dell’interruttore termico a tempo
KE
KE
- Smonta l’interruttore dalla sua sede. Fai attenzione che durante il distacco potrebbe dal motore fuoriuscire del liquido di raffreddamento.
- Individua i morsetti G e W del sensore secondo la figura, e usa i puntali di un multimetro come indicato in tabella.
- Collega l’impianto di accensione.
- Esegui l’avviamento.
- Il multimetro ti evidenzierà la tensione presente. Se non è presente tensione, controlla le continuità come illustrato in figura.
- Confronta i tuoi dati con la scheda qui allegata.
- Se tutte le prove hanno esito positivo, sostituisci l’interruttore termico a tempo. Assicurati sempre che in caso di sostituzione dell’interruttore termico a tempo che i valori caratteristici di temperatura e di tempo di commutazione stampigliati sul corpo del nuovo sensore siano gli stessi di quello guasto.

Valori caratteristici stampigliati sul corpo del sensore | T (°C) | morsetto G e massa su corpo del sensore | morsetto W e massa su corpo del sensore | morsetto W e massa su corpo del sensore |
---|---|---|---|---|
45°C/9,5s | inferiore a 40 | da 30 a 40 Ω | 0 | da 30 a 40 Ω |
45°C/9,5s | superiore a 50 | da 55 a 85 Ω | da 120 a 160 Ω | da 55 a 85 Ω |
35°C/8s | inferiore a 30 | da 25 a 40 Ω | 0 | da 25 a 40 Ω |
35°C/8s | superiore a 40 | da 50 a 80 Ω | da 100 a 160 Ω | da 50 a 80 Ω |
18°C/8s | inferiore a 13 | da 50 a 70 Ω | 0 | da 50 a 70 Ω |
18°C/8s | superiore a 23 | da 50 a 70 Ω | ∞ | ∞ |
15°C/8s | inferiore a 10 | da 50 a 70 Ω | 0 | da 50 a 70 Ω |
15°C/8s | superiore a 20 | da 50 a 70 Ω | ∞ | ∞ |
Apri con cautela ogni raccordo, ricordati che l’impianto potrebbe essere in pressione, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti.
Funzionamento elettroiniettore per avviamento a freddo (KE)


- Scollega il connettore elettrico dall’elettroiniettore.
- Collega un cavo ausiliario tra: i capi dell’iniettore e prelevando tensione diretta da batteria, interponi il cavo di sicurezza, tenendo scollegato il cavo negativo.
- Collega un cavo di alimentazione negativa dall’elettroiniettore al polo negativo, momentaneamente tenendolo staccato.
- Stacca l’elettroiniettore dalla sua sede senza scollegare la tubazione del carburante,
- Rivolgi l’ugello all’interno di una buretta.
Prima del passo successivo assicurati di essere a distanza di sicurezza (almeno 2m) dall’elettroiniettore, che i collegamenti elettrici siano assicurati e stabili in modo che non vengano in contatto tra loro e che non si producano scintille.
- Collega il negativo del cavo ausiliario (staccato in precedenza) per far sì che l’elettroiniettore venga alimentato e spruzzi il carburante dentro la buretta. Trascorsi 30s stacca il cavo ausiliario.Effettua la prova in sicurezza, facendo attenzione ai vapori della benzina e di non produrre scintille durante la procedura.
- Asciuga l’ugello, verificane la perfetta tenuta per 1 min.
- A prova terminata ricollega l’impianto a procedura inversa, (in originale).
Nel caso l’elettroiniettore non spruzzasse, controlla la continuità delle linee di alimentazione tensione in avviamento (clicca qui per vedere lo schema – pin 50 del relé tachimetrico – la prova è identica per tutte le versioni dei sistemi KE ), la continuità del collegamento con l’interruttore termico a tempo (massa), la resistenza del solenoide dell’elettroiniettore a connettore scollegato. Se tutte le prove danno esito positivo l’impianto è efficiente e sostituisci il componente.
Funzionamento elettroiniettore per avviamento a freddo KE2 – KE3

- Scollega il connettore elettrico dell’elettroiniettore e il relè tachimetrico
- Collega il cavetto di sicurezza fra i pin 7 e 8 e Collega un cavo ausiliario (filo rosso/nero)
- Inserisci l’iniettore nella buretta graduata.
- Inserisci l’accensione per qualche secondo. L’elettroiniettore deve iniettare in modo unilaterale e nebulizzato.
- Disinserisci l’accensione e asciuga il polverizzatore.
- Togli il cavo ausiliario: per un minuto l’iniettore non deve avere perdite anche sottoponendolo a scuotimenti.
- A prova terminata ricollega l’impianto a procedura inversa.
- Nel caso l’elettroiniettore non spruzzasse, controlla: la continuità delle linee di alimentazione tensione in avviamento (vedi schema a pagina 28 e 31 – pin 9), la resistenza del solenoide dell’elettroiniettore a connettore scollegato. Se tutte le prove danno esito positivo l’impianto è efficiente, sostituisci il componente.