Schema dell’impianto di alimentazione del carburante

L’elettropompa (1) aspira la benzina dal serbatoio che attraverso il filtro (2) raggiunge il condotto (flauto) per essere distribuita agli elettroiniettori (3).
Il regolatore di pressione (4), collegato al collettore di aspirazione tramite un tubicino in gomma, provvede al mantenimento della pressione durante il funzionamento del motore.
L’eccesso di benzina rifluisce tramite lo stesso regolatore in una tubazione dedicata al ritorno nel serbatoio.
La benzina è presente anche nell’elettroiniettore avviamento a freddo (5), che a motore freddo fornisce un supplemento di alimentazione a tutti i cilindri.
Componenti
Filtro del carburante
Tra la pompa e il regolatore si trova il filtro carburante.
In fase di montaggio devi rispettare l’indicazione della freccia, stampigliata sul corpo che ne indica il verso.

Elettropompa
L’elettropompa inizia a funzionare quando il commutatore di accensione viene portato in posizione di avviamento (AVV).
Terminata la fase di avviamento, l’elettropompa continua a funzionare con il commutatore in posizione di marcia (MAR).
Si ferma se il regime motore scende sotto i 225 rpm, oppure se il commutatore d’accensione viene riportato in posizione STOP.
Se il motore si arresta per qualsiasi causa con il commutatore d’accensione in posizione MAR, si interrompe automaticamente il funzionamento della pompa, realizzando così una condizione di sicurezza.

Regolatore di pressione
Il regolatore di pressione è di tipo meccanico/pneumatico, montato alla fine del flauto, vicino agli elettroiniettori, in un involucro metallico.
E’ costituito da un elemento mobile formato da un corpo metallico (2) e da una membrana (3) caricata dalla molla (4). Quando la forza della depressione presente nel collettore di aspirazione vince il contrasto della molla, si apre la valvola (5) che consente alla benzina eccessiva di ritornare al serbatoio.
La camera della membrana mantiene costante in tutte le condizioni di carico motore la differenza tra la pressione del carburante e la pressione di aspirazione. Per questo è collegata al collettore di aspirazione (6) tramite un tubo in gomma.

Elettroiniettore
La quantità di carburante iniettata dipende unicamente dal tempo di apertura dell’elettroiniettore stabilito dalla centralina gestione motore.
Gli elettroiniettori sono collegati fra loro elettricamente in parallelo, di conseguenza l’iniezione viene fatta in simultanea nei condotti di aspirazione.
L’alimentazione viene fatta in due tempi. Ogni 360 gradi di rotazione dell’albero motore, indipendentemente dalla condizione di fasatura, viene immesso un quantitativo pari alla metà del carburante necessario per un ciclo completo.

Interruttore termico a tempo
Rileva la temperatura del liquido refrigerante e comanda il tempo di iniezione dell’elettroiniettore per l’avviamento a freddo.
Dopo aver raggiunto la temperatura di esercizio, il motore trasmetterà calore all’interruttore termico tale da mantenere il contatto elettrico permanentemente in condizione di apertura.
In questo modo non si avrà il funzionamento dell’elettroiniettore a freddo.

Elettroiniettore avviamento a freddo
E’ attivo durante l’avviamento a freddo per la durata massima di 8 secondi a una temperatura di – 20°.
