Parametri della combustione – L Jetronic

,

Pubblicato il

FORMULAZIONEElementoSpecifica
HCIdrocarburi (benzina)HC. I componenti di base del post combustione sono gli Idrocarburi incombusti HC [ppM] provenienti dalla benzina parzialmente bruciata. Alti livelli di HC nel gas di scarico sono spesso dovuti a:
Problemi di accensione
Cavi candele guasti
Anticipo errato
Angolo Dwell chiuso
Avaria nell’impianto di aspirazione
Valore di AFR non corretto (rapporto stechiometrico non corretto)
COOssido di carbonio
CO%CO%. Esso si forma quando non vi è una sufficiente quantità d’ossigeno durante la combustione. In questo caso si avrà uno scostamento del rapporto stechiometrico (> λ).
O2OssigenoO2 [%] Il valore ideale per ottenere una corretta combustione è di 0,5%, limite ideale tra una carburazione ricca e povera (lambda = 1).
CO2Anidride carbonicaCO2. Questo valore è un importante indizio per verificare l’efficienza del processo di combustione. Se la presenza di CO è indice di una cattiva combustione per mancanza d’ossigeno, un’alta percentuale di CO2 è l’indicatore di una efficiente combustione con conseguente diminuzione della percentuale di CO. La lettura del valore di CO2 tra il 13% e 15% è da considerarsi ottima (combustione).
COrCO correttoCOr Il CO corretto visualizzato dallo strumento di analisi deve essere il più vicino possibile al valore di CO misurato, altrimenti indica un’anomalia (errore di misura). Questo valore dipende da un calcolo matematico tra il CO e il CO2. Se il motore non ha seri problemi e tale valore non è rispettato è indice che si hanno misure non corrette.
COr>CO: presenza di aria fresca dovuta ad infiltrazione nello scarico;
COr
NOxOssidi di azotoNOx [g x Km] L’Azoto (N) è circa il 78% dell’aria mentre l’ossigeno (O2) è il 20%. Nella combustione occorre solo l’ossigeno mentre l’azoto dovrebbe ritrovarsi inalterato allo scarico. Alla presenza di temperature superiori ai 1200 °C l’ossigeno si combina con l’azoto formando gli ossidi di azoto (NOx).
λCorrezione lambda