SISTEMA DI INIEZIONE LU e LU2 JETRONIC

Pubblicato il

Il sistema di iniezione LU-Jetronic rappresenta la versione ecologica dell’impianto LE-Jetronic, per l’introduzione della sonda Lambda e del catalizzatore.

In particolare la sonda Lambda consente il controllo della dosatura carburante in contro-reazione, basato sull’analisi dei gas di scarico, per individuare eventuale anomalie nella alimentazione e nella combustione.

Questo sistema è stato successivamente migliorato con l’introduzione del catalizzatore e classificato come LU2 senza ulteriori modifiche.

 

Per le vetture sovralimentate

Per le vetture sovralimentate c’è stata l’introduzione del sensore barometrico. E’ un trasmettitore di pressione assoluta che ha la funzione di informare l’unità elettronica di comando iniezione-accensione sulle mutevoli condizioni di pressione barometrica durante l’uso della vettura.

Trasmette alla centralina un segnale rapportato fra la tensione di alimentazione del sensore stesso e la pressione barometrica. L’informazione viene usata per limitare la pressione di sovralimentazione del turbocompressore alle alte quote.

 

Schema connessioni alla centralina sistema LU-Jetronic. 1) E.C.U. Controllo motore 2) Interruttore farfalla 3) Segnale sistema accensione (bobina) 4) Elettropompa carburante 5) Fusibili protezione 6) Accumulatore 7) Commutatore accensione 8) Relé Tachimetrico (relé doppio) 9) Elettroiniettore avviamento a freddo 10) Interruttore Termico a freddo 11) Debimetro 12) Sensore barometrico 13) Valvola aria supplementare 14) Elettroiniettori 15) Sensore liquido raffreddamento NTC 16) Sonda ossigeno (Lambda) 17) Elettroventola raffr. iniettori 18) Interruttore eletroventola raffreddamento iniettori

 

PROVE ELETTRICHECHIAVEPOSITIVONEGATIVOLETTURA MISURE
Scollega ECU a chiave disinserita
1Controllo massestop5 13massamax 1 Ω
2Controllo resistenza valvola aria addizionale – terminali componentestopda 30 a 70 Ω
3Alimentazione E.C.U. debimetro e pompa carburanteavv95Tensione batteria min 10,5V
4aSensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop1050°C = 8 kΩ
4bSensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop10520°C = 3 kΩ
4cSensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop10550°C = 800 Ω
5aSensore temperatura aria NTCstop750°C = 8 kΩ
5bSensore temperatura aria NTCstop7520°C = 3 kΩ
5cSensore temperatura aria NTCstop7550°C = 800 Ω
6aControllo debimetrostop85da 280 a 520 Ω
6bControllo debimetro paletta apertastop75> 50 Ω
6cControllo debimetro paletta chiusastop75>1000 Ω
6Controllo segnale motorino di avviamentoavv45Tensione accumulatore min 10,5 V
7aControllo resistivo interruttore termico a freddostop5Gda 25 a 70 Ω
7bControllo resistivo interruttore termico a freddostop5Wmax 1 Ω a motore freddo
7cControllo resistivo interruttore termico a freddostop5W∞ con tmotore > 40°C
8Controllo resistivo elettroiniettore a freddo – terminali componentestopda 4 a 7 Ω
COLLEGA ECU CON CHIAVE DISINSERITA
9Controllo alimentazione ECUmar205Tensione accumulatore min 10,5 V
10Segnale Dwell (di accensione)avv. e moto91
11Controllo segnale elettroiniettoriavv. e moto2014 32 33 15
12Controllo resistenza elettroiniettori – terminali componentestopda 14 a 18 Ω
13Controllo alimentazione debimetroavv e moto205Tensione accumulatore min 10,5 V
14aInterruttore farfallamar9212 V (farfalla aperta)
14bInterruttore farfallamar9312 V (farfalla chiusa)
14cInterruttore farfallamar9512 V
15aControllo tensione sensore barometricoABda 2 a 3 kΩ
15bControllo tensione sensore barometricoBCda 0,5 a 4,5 kΩ – ALTITUDINE < 1200m slm
15cControllo tensione sensore barometricoBCda 2,5 a 6 kΩ ALTITUDINE > 1200m slm
16Funzionamento elettropompa carburante
Unisci il pin 30 al pin 87 e applica un manometro in serie alla mandata del carburante.
marpnom = da 2,8 a 3 bar (pressione di esercizio)
17Funzionamento elettropompa carburante
Unisci il pin 30 al pin 87 e applica un manometro in serie alla mandata del carburante.
marpmax = 6 bar (pressione massima)
Funzionamento elettropompa carburante
Unisci il pin 30 al pin 87 e applica un contenitore millimetrato al terminale della tubazione carburante.
marQ=120 l/h (portata di esercizio di 2 l/min)
19Controllo tensione ossigeno (Lambda)motore avviato 870 ± 920 rpm2423da 100 a 900 mV
Controllo emissioni allo scarico
valori indicativi con motore regimato > 87°C, la combustione ottimale si ha con il valore più alto possibile di CO2
motore avviato 870 ± 920 rpmCO = 1,5 ± 2,5 %
HC = 300 ppm
CO2 > 13 ± 15%

 

Ti può interessare anche

DIAGNOSI