SISTEMA DI INIEZIONE LH-JETRONIC

Pubblicato il

Il sistema LH è un’evoluzione del sistema LE2, rispetto al quale utilizza un debimetro a filo caldo avente il pregio di non risentire degli eventuali riflussi d’aria prodotti dal motore a taluni regimi di rotazione, né della variazione di densità dell’aria alle varie quote.

Adotta un attuatore a valvola rotativa di regolazione portata aria che regola automaticamente il regime minimo motore sia durante il periodo di riscaldamento del motore che a caldo.

Schema connessioni alla centralina sistema LH-Jetronic 1) E.C.U. controllo motore 2) Accumulatore 3) Commutatore avviamento 4) Fusibile di protezione 5) Relé principale 6) Relé Elettropompa 7) Prepompa se presente 8) Elettropompa 9) Debimetro con Trimmer CO 10) Connessione Clima 11) Spia anomalia 12) Presa diagnosi 13) Centralina accensione 14) Interruttore valvola farfalla 15) Pressostato controllo turbina 16) Elettroiniettori 17) Valvola aria addizionale 18) Sensore liquido raffreddamento NTC

 

PROVE ELETTRICHECHIAVEPOSITIVONEGATIVOLETTURA MISURE
Scollega ECU a chiave disinserita
1Controllo massestop5 11 25 15 massamax 1 Ω
2AControllo Valvola a farfalla – CHIUSA
Scollega centralina accensione
stop35max 1 Ω
2BControllo Valvola a farfalla – CENTRALE
Scollega centralina accensione
stop5
2CControllo Valvola a farfalla – MASSIMA APERTURA
Scollega centralina accensione
stop125max 1 Ω
3ASensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop250°C = 8 kΩ
3BSensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop2520°C = 3 kΩ
3CSensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop2550°C = 800 Ω
4AControllo resistivo pista debimetro trimmer COstop76da 2,8 a 3,3 Ω
4BControllo resistivo pista debimetro trimmer COstop146da 10 a 1200 Ω
5Controllo resistenza elettroiniettori – terminali componentestopda 14 a 18 Ω
6Controllo resistenza valvola aria addizionale – terminali componentestopda 30 a 70 Ω
SCOLLEGA RELE’ POMPA N. 6
7Funzionamento elettropompa carburante
Unisci il pin 30 al pin 87 e applica un manometro in serie alla mandata del carburante.
MARpnom = da 2,8 a 3 bar – pressione di esercizio
8Funzionamento elettropompa carburante
Unisci il pin 30 al pin 87 e applica un manometro in serie alla mandata del carburante.
MARpmax = 6 bar – pressione massima
RICOLLEGA RELE’ POMPA N. 6 E CENTRALINA MOTORE E.C.U.
10Controllo alimentazione ECUmar185Tensione accumulatore min 10,5 V
11Controllo alimentazione ECU da relèmarTensione accumulatore min 10,5 V
Scollega ECU a chiave disinserita
12Alimentazione negativa relè elettropompamar1817Tensione accumulatore min 10,5 V
13Segnale Dwell (di accensione)avv. e moto181
14Controllo segnale elettroiniettoriavv. e moto2013da 1 a 4,9 V
15Controllo segnale di variazione tensione al debimetro
motore in accelerazione
moto76da 2,3 a 2,9 V
16Controllo segnale di variazione tensione al trimmer
motore al minimo, ottimizzazione del rapporto stechiometrico
moto1411da 2,3 a 2,9 V
17Controllo emissioni allo scarico
valori indicativi con motore regimato > 87°C, la combustione ottimale si ha con il valore più alto possibile di CO2
motore avviato 870 ± 920 rpmCO = 1,5 ± 2,5 %
HC = 300 ppm
CO2 > 13 ± 15%

 

Ti può interessare anche

Sistema LE2-JETRONIC