Alimentazione benzina
Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc.
Controllo tenuta idraulica circuito alimentazione carburante.
1. Montare sulle tubazioni (8 e 10) i morsetti serra tubi.
2. Montare, tra la tubazione (8) dal collettore (9) il manometro controllo pressione.
3. Rimuovere i morsetti serra tubi.
4. Inserire la chiave su posizione ON per attivazione pompa, rilevare la presenza della pressione sia di 2kg/ cm2 riportare la chiave su OFF.
5. Raggiunta tale pressione e se non fosse raggiunta e mantenuta, ciò denoterebbe una perdita nel circuito.
Per localizzare l’eventuale perdita operare in modo seguente:
- Montare sulla tubazione del manometro collegato al collettore (9) , il morsetto serra tubi senza chiuderlo.
- Inserire la chiave su posizione ON per attivazione pompa, contemporaneamente al fermarsi della pompa, serrare a fondo il morsetto serra tubi precedentemente montato.
- In caso di perdita, la causa sarà da ricercarsi nella non tenuta delle tubazioni a monte: fascette lente non tenuta iniettori 1 e 3 o un possibile malfunzionamento della valvola di ritenuta presente all’interno della pompa di alimentazione.
- Per accertarsi della tenuta degli iniettori 1/3 (16 -14) devi svitare i dadi fissaggio, posizionarli in un contenitore e con l’impianto in pressione e il serra tubi posizionato sul raccordo 10 serrato, che dall’orifizio di ogni iniettore non si formino più di due gocce di carburante al minuto primo.
- Con lo stesso procedimento controlla la tenuta dell’elettroiniettore per l’avviamento a freddo, la tenuta degli iniettori 2/4, ed infine la tenuta del regolatore di pressione montando, in fasi successive, il morsetto serra tubi sulle tubazioni flessibili (13-23-25).
- Ad operazioni ultimate stacca il il manometro e ripristina i collegamenti.
Questo metodo ti permette di controllare tutto l’impianto step by step.
Ricordati di posizionare il morsetto serra tubi a valle di ogni componente e di conseguenza, in caso di tenuta a monte dello stesso, ci sarà sempre presente la pressione.


Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc
Controllo ed eventuale regolazione pressione benzina.
- Collegare tubazione flessibile n°3 (iniettore n°4).
- Scollegare tubazione di ritorno al serbatoio.
- Collegare tra la tubazione precedentemente staccata e il regolatore di pressione, il manometro come da figura.
- Assicurarsi che non ci siano tubazioni aperte o in perdita. (n°2)
- Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo.
- Controllare attraverso il manometro che il valore della pressione sia di 2bar.
- Riscontrando valori diversi intervenire svitando il controdado presente sul regolatore.
- E tramite la vite centrale portare il valore corretto della pressione.
- Serrare il controdado e riportare all’origine le tubazioni dell’impianto.

Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc.
Controllo portata pompa alimentazione benzina.
- Assicurarsi che l’accumulatore sia perfettamente carico.
- Montare sulla tubazione flessibile di entrata agli iniettori 2 e 4 il morsetto serra tubi.
- Collegare il manometro in serie sulla tubazione di entrata del carburante al regolatore di pressione.
- Rimuovere il morsetto serra tubi precedentemente montato.
- Staccare dalla parte inferiore del regolatore la tubazione di recupero carburante.
- Introdurre una tubazione supplementare con relativa fascetta di chiusura nel condotto di ricupero precedentemente staccato. Posizionare l’altro capo della tubazione all’interno di un recipiente millimetrato dedito alla raccolta del carburante.
- Staccare dal solenoide del motorino di avviamento l’eccitazione (morsetto 50) unitamente ai cavi 18 e 39.
- (vedi schema principale).
- Inserire la chiave in avviamento e mantenerla in tale posizione per un minuto primo: in tal modo si attiverà solo la pompa di alimentazione e non il sistema.
- Verificare tramite il manometro, durante la prova, la presenza della pressione che dovrà essere di 2kg/ cm2.
- Al termine del tempo della prova portare la chiave in posizione OFF.
- Misurare il contenuto: tale quantità non dovrà essere inferiore a 1,8 lt corrispondenti ad una portata di 110 lt/h.
- A controllo ultimato staccare il manometro e ripristinare i collegamenti idraulici ed elettrici precedentemente disattivati.


Lascia un commento