SISTEMA KE JETRONIC

Puoi leggere in anteprima un breve estratto di ogni articolo.

La consultazione estesa e completa del contenuto degli articoli, comprese immagini tecniche, schemi, tabelle, modalità operative e segreti di officina è riservata a coloro che hanno acquistato il corso.

  • Tabella ricerca anomalie

    Cerca la tua anomalia nella parte in alto e segui la colonna corrispondente. In ogni riquadro trovi il collegamento alla prova che devi effettuare. Per effettuare in totale sicurezza le prove che prevedono il collegamento e l’attivazione degli attuatori e della pompa benzina, devi costruirti il circuito di sicurezza, un semplice impianto che con facilità…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Riepilogo schemi elettrici KE KE2 KE2.1 KE3

    KE Jetronic   KE2 Jetronic    KE2.1. Jetronic   KE3 Jetronic senza accessori    

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Riepilogo prove idrauliche – diagrammi delle pressioni

    I diagrammi seguenti rappresentano la pressione differenziale a freddo nelle camere inferiori dove P1 è la pressione principale  e P2 è la pressione nelle camere inferiori. Impostazioni per la misura al potenziometro misuratore aria:               

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prove elettriche – KE Jetronic

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Parametri della combustione – KE Jetronic

    Parametri per ottimizzare la combustione I parametri sono: HC = Idrocarburi (benzina) CO = Ossido di carbonio O2 = Ossigeno CO2 = Anidride carbonica COr = CO corretto NOx = Ossidi di azoto λ = Correzione lambda HC I componenti di base del post combustione sono gli Idrocarburi incombusti HC [ppM] provenienti dalla benzina incombusta…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 9 – Messa a punto del minimo

    Messa a punto del minimo E’ richiesto un perfetto funzionamento del motore in tutte le sue condizioni: perfetta tenuta valvole di aspirazione e scarico, pulizia valvola farfalla (vite di by-pass), distribuzione corretta, impianto depressione a tenuta, sistema di accensione senza anomalie (anticipo, cavi, bobina, candele appropriate), sistema iniezione senza anomalie. Motore regimato: Temperatura da 80…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 8 – Verifica dell’iniezione

    Verifica della pressione di apertura degli iniettori e della geometria del getto Per eseguire questa prova ti occorre avvitare ogni singolo iniettore sul raccordo dell’attrezzatura dedicata come in figura. Smonta gli iniettori e collegali all’attrezzatura specifica di prova iniettori. Muovi ripetutamente la leva di comando, con una velocità della leva di circa 1s per corsa,…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 7 – Verifica dell’attuatore elettroidraulico

    Funzionamento sensore NTC temperatura liquido raffreddamento (KE2 – KE3) La caratteristica del sensore NTC è la resistenza che diminuisce all’aumentare della temperatura del motore, della quale invia alla ECU un valore elettrico: maggiore sarà la temperatura, minore sarà il valore elettrico espresso in V. Questo  valore elaborato dalla ECU serve a gestire l’attuatore elettroidraulico posizionandolo…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 6 – Avviamento a freddo

    Controllo in tensione dell’interruttore termico a tempo KE KE Smonta l’interruttore dalla sua sede. Fai attenzione che durante il distacco potrebbe dal motore fuoriuscire del liquido di raffreddamento. Individua i morsetti G e W del sensore secondo la figura, e usa i puntali di un multimetro come indicato in tabella. Collega l’impianto di accensione. Esegui…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 5 – Controllo portata carburante

    Funzionamento dell’elettropompa principale: pressione carburante (KE – KE2 – KE3 Apri con cautela ogni raccordo, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti.  Prova di portata: A collegamento eseguito la pompa inizia a lavorare, quindi il tubo deve essere bene assicurato nella buretta.  Assicurati che il filtro del carburante sia libero da intasamenti, piuttosto effettua…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 4 – Controllo valvola supplementare

    Effettua questa procedura a motore completamente freddo e con il connettore elettrico della valvola staccato. Verifica visiva Stacca entrambi i manicotti in gomma in entrata e in uscita dell’aria e controlla con uno specchietto che il diaframma della valvola sia in parte aperto. In caso contrario controlla l’alimentazione elettrica.   Valvola aria supplementare La valvola…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 3 – Scorrimento della leva misuratore aria

    Determinante per questa prova è la posizione del disco che deve essere in piano, libero nel muoversi nella parte più stretta del diffusore. Motore a temperatura non inferiore a 20°C. Stacca il filtro aria per accedere al misuratore (piattello fluttuante) Stacca il Relè tachimetrico Applicare per 5s il circuito di sicurezza fra il pin 7…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 2 – Scorrevolezza del pistone comando

    Effettua le operazioni a motore spento, con temperatura del motore superiore ai 20°C. Ogni volta che effettui questa prova ricorda di non eseguire contemporaneamente il collegamento elettrico e il movimento del disco: effettueresti un ciclo di iniezione con conseguente lavaggio dei cilindri. E’ categoricamente esclusa l’apertura del partitore. Togli il bocchettone di aspirazione, in modo…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Prova 1 – Tenuta dell’impianto di depressione

    Nel caso in cui a un controllo visivo non riscontrassi nessuna anomalia, procedi a motore spento. Questo è un motore con i cilindri in linea, su altre tipologie di motori questi punti possono essere in numero maggiore e in luoghi diversi. In rosso sono evidenziati con le frecce i punti critici nei quali si possono…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Ricerca delle anomalie – circuito di sicurezza

    Clicca qui per aprire la tabella delle prove da effettuare. Per effettuare in totale sicurezza le prove che prevedono il collegamento e l’attivazione degli attuatori e della pompa benzina, devi costruirti il circuito di sicurezza, un semplice impianto che con facilità ti permetterà di diagnosticare ogni singola prova. Vedi di seguito per lo schema di…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Elementi differenzianti da versione a versione

    Elementi comuni a tutte le varianti KE Elettropompa carburante (2) Posta all’esterno del serbatoio, la pompa del carburante contiene due valvole meccaniche. La prima di sicurezza, in caso di anomalia dell’impianto dovute a ostruzioni ha il compito di far defluire nel serbatoio il carburante in sovra pressione. La seconda di non ritorno, ha il compito di evitare che il…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Impianto aria e componenti elettrici

    Valvola aria supplementare Tralasciamo il filtro aria, la valvola aria supplementare (14) ha il compito di aumentare la quantità di aria aspirata durante la fase di avviamento a freddo e riscaldamento motore.  Ogni tipo di motorizzazione richiede il proprio componente, che non è riparabile.   Misuratore aria aspirata Misura continuamente la quantità d’aria aspirata dal motore…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • Schema generale del sistema KE Jetronic

      Il sistema KE-Jetronic sfrutta il principio di iniezione meccanica-idraulica del precedente K- Jetronic, nel quale il dosaggio del carburante avviene mediante la movimentazione del pistone interno al partitore benzina, tramite un disco fluttuante in funzione della massa d’aria che lo attraversa. A differenza del sistema K-Jetronic, sono presenti alcuni sensori che forniscono una lettura…

    PROSEGUI NELLA LETTURA