DIAGNOSI DIFETTI DEL SISTEMA L

Puoi leggere in anteprima un breve estratto di ogni articolo.

La consultazione estesa e completa del contenuto degli articoli, comprese immagini tecniche, schemi, tabelle, modalità operative e segreti di officina è riservata a coloro che hanno acquistato il corso.

  • MOTORE CON VALORE DI CO ELEVATO

    ,

    MOTORE CON VALORE DI CO ELEVATO Controlla l’anticipo di calettamento e centrifugo Esegui (Verifica 42) i seguenti controlli RISPETTANDO l’ordine elencato: Controlla la pressione di alimentazione del carburante, VERIFICA 3. Controlla la resistenza del sensore temperatura liquido di raffreddamento, VERIFICA 5. Controlla la resistenza del sensore temperatura aria nel misuratore quantità aria, VERIFICA 23. Controlla l’elettroiniettore…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • MOTORE CON ECCESSIVO CONSUMO DI CARBURANTE

    ,

    MOTORE CON ECCESSIVO CONSUMO DI CARBURANTE Esegui i seguenti controlli RISPETTANDO l’ordine elencato: Controlla che gli pneumatici e la pressione siano quelli prescritti. Controlla l’anticipo di calettamento e centrifugo all’interno del distributore di accensione. Controlla il filtro aria. Controlla l’interruttore farfalla sia regolato perfettamente. Controlla che le ruote girino liberamente. Controlla che non ci sia…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • MOTORE CON POCA POTENZA E SCARSE PRESTAZIONI

    ,

    MOTORE CON POCA POTENZA E SCARSE PRESTAZIONI Esegui (Verifica 36) i seguenti controlli RISPETTANDO l’ordine elencato: Controlla che gli pneumatici e la pressione siano quelli prescritti. Controlla tutti gli accessori che influenzano le prestazioni. Controlla che le ruote girino liberamente. Controlla il filtro aria. Controlla l’anticipo di calettamento e centrifugo all’interno del distributore di accensione.…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • MOTORE CON ESITAZIONE

    ,

    MOTORE CON ESITAZIONE Esegui (Verifica 35) i seguenti controlli RISPETTANDO l’ordine elencato: Controlla l’anticipo di calettamento e centrifugo all’interno del distributore di accensione VERIFICA 1 Controlla l’impianto di accensione controlla la tensione alle candele controlla il coefficiente termico controlla il traferro (distanza tra gli elettrodi). VERIFICA 5 VERIFICA 23 VERIFICA 8 VERIFICA 3 VERIFICA 2…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • MOTORE CON IL MINIMO BASSO

    ,

    MOTORE CON IL MINIMO BASSO Prima di procedere alle verifiche successive, esegui (Verifica 34) nell’ordine elencato : La registrazione del minimo Controlla l’impianto di accensione controlla della tensione alle candele controlla il coefficiente termico controlla il traferro (distanza tra gli elettrodi) VERIFICA 5 VERIFICA 23 VERIFICA 2 VERIFICA 7 VERIFICA 22  Ti potrebbe interessare anche…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • MOTORE CON IL MINIMO ELEVATO

    ,

    MOTORE CON IL MINIMO ELEVATO Esegui i seguenti controlli RISPETTANDO l’ordine elencato: VERIFICA 27: registrazione del minimo VERIFICHE 28 – 29: flessibile comando farfalla VERIFICA 30: interruttore farfalla acceleratore VERIFICA 31: elettrovalvola condizionatore aria, se presente VERIFICA 32: valvola aria supplementare VERIFICA 33: valvola aria supplementare   Ti potrebbe interessare anche MOTORE CON POCA POTENZA…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • IL MOTORE SI AVVIA E POI SI FERMA

    ,

    IL MOTORE SI AVVIA E POI SI FERMA Esegui i seguenti controlli RISPETTANDO l’ordine elencato: VERIFICA 24: Verifica del comando della pompa benzina, nel debimetro VERIFICA 25: tensione in uscita dal teleruttore doppio, relativa ai comandi pompa benzina VERIFICA 26: Controllo della tenuta idraulica dell’elettroiniettore avviamento a freddo.   ti potrebbe interessare anche: IN AVVIAMENTO…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA A CALDO

    ,

    IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA A CALDO Prima di procedere alle verifiche successive, esegui (Verifica 21) nell’ordine : VERIFICA 1: Controllo dell’impianto di accensione VERIFICA 3: Controllo della pressione di alimentazione del carburante VERIFICA 5: Controllo resistenza sensore temperatura liquido raffreddamento VERIFICA 6: Controllo dell’interruttore termico a tempo VERIFICA 7: Controllo dell’elettroiniettore avviamento…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA A FREDDO

    ,

    IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA A FREDDO  Esegui nell’ordine elencato (Verifica 20): VERIFICA 1: Controllo impianto di accensione VERIFICA 6: Controllo dell’interruttore termico a tempo VERIFICA 7: Controllo dell’elettroiniettore avviamento a freddo Se i controlli sopra elencati non ti forniscono la soluzione all’avvio a freddo, esegui i controlli rimanenti della sezione precedente IN…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 40: portata carburante

    ,

    Scollega il tubo flessibile, che collega la pompa benzina al filtro, in ingresso. Metti il tubo flessibile in un contenitore graduato della capacità di 5 litri. Inserisci la chiave su ON. Spingi a fondo il piatto fluttuante del debimetro in modo che funzioni la pompa benzina, e tienilo fermo per un minuto.   La portata della pompa…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICHE 38 – 39: contatti a pieno carico

    ,

    38. Con chiave su OFF scollega il connettore multiplo dalla centralina motore e collega il multimetro in scala Ω tra i pin 3 e 18. Con la farfalla tutta aperta (max accelerazione) il valore letto deve essere zero 0, con la farfalla completamente chiusa (a battuta) il valore letto deve essere infinito (∞).  38.1 SI…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 37: apertura della valvola farfalla acceleratore

    ,

    Premi a fondo l’acceleratore e tienilo premuto. Controlla che l’apertura sia totale, completamente aperta. 37.1 SI Se la farfalla è completamente aperta, vai al controllo 38. 37.2 NO Se la farfalla non è totalmente aperta, controlla: la corsa del pedale, la tensione del flessibile, registra il tutto tramite apposito dado e controdado.  A registrazione avvenuta…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 33: valvola aria supplementare

    ,

    Scollega il connettore dalla valvola e collega la spia ai terminali. La spia deve accendersi con il motore in moto.     33.1 SI Se la spia si accende, sostituisci la valvola aria supplementare. 33.2 NO Se la spia è spenta, controlla il cablaggio (staccato, a massa, interrotto). Se risulta tutto efficiente, sostituisci il teleruttore…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 32: valvola aria supplementare

    ,

    Con motore al minimo e regimato (87°C), schiaccia con una pinza la tubazione di collegamento con il collettore di aspirazione. Il motore al minimo deve rimanere in moto. 32.1 SI Se il motore al minimo si ferma, vai al al controllo 33. 32.2 NO Se il motore al minimo rimane in moto, controlla eventuali infiltrazioni…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 31: elettrovalvola condizionatore aria, se presente

    ,

    Assicurati che il condizionatore sia spento. Schiaccia con una pinza la tubazione di collegamento con il collettore di aspirazione motore. Il motore al minimo deve rimanere in moto.     31.1 SI Se il motore al minimo rimane in moto, vai al controllo 32. 31.2 NO Se il motore al minimo si ferma, controlla che l’elettrovalvola…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 30: interruttore farfalla acceleratore

    ,

    Stacca l’interruttore dall’alberino della farfalla acceleratore. Controlla che la farfalla acceleratore ritorni liberamente a battuta. 30.1 SI Se la farfalla ritorna liberamente vedi il capitolo MANUTENZIONE. 30.2 NO Se la farfalla non torna liberamente, controlla il motivo e intervieni.

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICHE 28 – 29: flessibile comando farfalla

    ,

    28. Scollega il flessibile dalla leva sulla farfalla, il motore al minimo deve fermarsi.   28.1 SI Se al minimo il motore si arresta, controlla la regolazione del flessibile comando farfalla acceleratore. 28.2 NO Se al minimo il motore non si arresta vai al controllo 29.   29. Premi sul comando della farfalla acceleratore nella…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 27: registrazione del minimo

    ,

    Con il motore regimato (87°C) avvita a fondo la vite della regolazione del minimo. Svita completamente la vite di arresto della farfalla acceleratore. Il motore al minimo deve fermarsi. 27.1 SI Se i giri del motore al minimo restano invariati vai al controllo 28. 27.1 NO Se il motore si arresta, regola il minimo del motore…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 26: Controllo della tenuta idraulica dell’elettroiniettore avviamento a freddo.

    ,

    Schiaccia con una pinza la tubazione di alimentazione. Aziona il motorino d’avviamento, il motore deve restare in moto. 26.1 SI Se il motore si avvia e rimane in moto, esegui la verifica 7. 26.2 NO Se il motore si avvia e poi si arresta, esegui la verifica 5 e la verifica 2. Se questi controlli risultano…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 25: tensione in uscita dal teleruttore doppio, relativa ai comandi pompa benzina

    ,

    Stacca il manicotto in gomma che collega il misuratore al filtro aria. Con chiave su OFF scollega il connettore multiplo dalla centralina motore e collega la spia al terminale 88D del teleruttore doppio e a massa.  Inserisci la chiave su ON senza avviare il motorino d’avviamento. Spingi con il dito il piatto fluttuante. Piatto a…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 24: comando della pompa benzina, nel debimetro

    ,

    Stacca il manicotto in gomma che collega il debimetro al filtro aria. Con chiave su OFF scollega il connettore multiplo della centralina motore e collega il multimetro in scala Ω tra i pin 10 e 20.  Controlla che il piatto fluttuante del debimetro sia chiuso, in modo che i contatti della pompa rimangano aperti, e…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 23: resistenza del sensore temperatura aria, nel debimetro

    ,

    Con chiave disinserita (pozione OFF), scollega il connettore multiplo dalla centralina e collega il multimetro in scala Ω tra i pin 6 e 27.     23.1 Se la resistenza è corretta, esegui i restanti controlli della parte dedicata IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA in nessuna condizione. 23.2 Se la resistenza è pari…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 22: tenuta degli elettroiniettori

    ,

    Stacca gli elettroiniettori dal collettore di aspirazione e mettili in un contenitore per recuperare la benzina. Scollega la bobina di accensione staccandone il cavo di collegamento con la centralina motore.  Aziona il motorino di avviamento per qualche secondo. A motorino fermo, controlla eventuali perdite. La massima perdita ammissibile è di due gocce per iniettore al…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 21: sequenza di verifiche

    ,

    Prima di procedere alle verifiche successive, esegui nell’ordine elencato: VERIFICA 1: Controllo dell’impianto di accensione VERIFICA 3: Controllo della pressione di alimentazione del carburante VERIFICA 5: Controllo resistenza sensore temperatura liquido raffreddamento VERIFICA 6: Controllo dell’interruttore termico a tempo VERIFICA 7: Controllo dell’elettroiniettore avviamento a freddo

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 20: sequenza di verifiche

    ,

    Esegui i seguenti controlli nell’ordine elencato: VERIFICA 1: Controllo impianto di accensione VERIFICA 6: Controllo dell’interruttore termico a tempo VERIFICA 7: Controllo dell’elettroiniettore avviamento a freddo Se i controlli sopra elencati non ti forniscono la soluzione all’avvio a freddo, esegui i controlli rimanenti fin qui spiegati.

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 19: collegamenti a massa della centralina motore

    ,

    Con chiave disinserita (posizione OFF), scollega il connettore multiplo dalla centralina. Collega la spia tra il pin 1 e 5 del connettore. Inserisci la chiave in posizione ON senza avviare il motore. La spia deve accendersi. Se la spia è spenta controlla che i cavi non siano interrotti, staccati o che la massa non sia…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 18: tensione rocchetto accensione centralina motore

    ,

    Con chiave disinserita (pozione OFF), scollega il connettore multiplo dalla centralina. Collega la spia tra il pin 1 del connettore e la massa e aziona il motorino d’avviamento.  Controlla la spia, che dovrà accendersi con intensità a impulsi, proveniente dal sistema di accensione. Vedi anche schema LE 3.2 Jetronic. 18.1 SI Se la spia si accende, vai…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICHE 13 – 14 – 15 -16 – 17: tensioni nel teleruttore comandi principali

    ,

    VERIFICA 13 Collega la spia tra il terminale 88Z e terminale 85 e inserisci la chiave in ON senza avviare il motore. La spia deve accendersi.     13.1 SI Se la spia si accende, vai alla verifica 14 qui di seguito. 13.2 NO Se la spia non si accede, collega la spia tra la…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICHE 10 – 11 – 12

    ,

    Controllo delle tensioni dal teleruttore doppio alla pompa benzina VERIFICA 10 CONTROLLO TENSIONE IN USCITA. Collega la spia tra il terminale 88d e la massa e avvia il motorino di avviamento: la spia deve accendersi. 10.1 SI Se la spia si accende, controlla l’efficienza del cavo che va dal teleruttore doppio alla pompa e quella…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 9: tensione alla pompa benzina

    ,

    Scollega le due connessioni dalla pompa benzina e collega una spia alle due connessioni. Aziona il motorino d’avviamento: la spia deve accendersi. 9.1 SI Se la spia si accende sostituisci la pompa 9.2 NO Se la spia è spenta vai alla verifica 10.

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 8: misuratore portata aria (debimetro)

    ,

    Il misuratore dovrà essere pulito internamente, nel caso non lo fosse, intervieni con panni puliti asciutti. Controlla che il movimento del piatto fluttuante avvenga con facilità, senza esitazione o impuntamenti: il ritorno deve avvenire libero autonomamente fino alla battuta d’arresto. La paletta di movimento non va lubrificata. Se ti risulta un movimento anomalo rispetto a…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 7: Elettroiniettore avviamento a freddo

    ,

    Stacca l’elettroiniettore dal collettore, senza scollegare la connessione elettrica o la tubazione arrivo carburante. Metti l’elettroiniettore in un contenitore per il recupero del carburante, aziona il motorino d’avviamento e controlla il tempo di funzionamento.   Con temperatura motore inferiore a 35°C l’elettroiniettore deve spruzzare da 1s a 11s.  Con temperatura motore superiore a 35°C l’elettroiniettore…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 6: interruttore termico a tempo

    ,

    Stacca il connettore dell’interruttore termico a tempo, collega la spia ai terminali del connettore e aziona il motorino di avviamento. Con temperatura motore inferiore a 35°C, la spia deve rimanere accesa per un intervallo di tempo variabile da 1s (t motore freddo) a 11s (nel caso la t motore vicina a 0°C). Con temperatura motore…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 5: resistenza del sensore temperatura liquido di raffreddamento

    ,

    Assicurati che il termostato motore funzioni correttamente. Con chiave disinserita scollega il connettore della centralina motore e collega il multimetro in scala Ω e inserisci i puntali tra i pin 13 (puntale rosso) e la massa (puntale nero). A seconda della temperatura motore, il valore misurato della resistenza del sensore NTC motore sarà: a –…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 4: tensione agli elettroiniettori

    ,

    Stacca la connessione elettrica da un elettroiniettore. Collega una spia, meglio un led, ai due terminali della connessione e aziona il motorino di avviamento. La spia deve accendersi con intensità debole e tremolante. 4.1 SI La spia si accende con intensità debole e tremolante, vai alla verifica 5. 4.2 NO La spia non si accende, vai…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 3: Pressione di alimentazione del carburante

    ,

    Apri con cautela ogni raccordo, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti.  Scollega il sistema di accensione (+ 15 bobina).  Collega il manometro alla tubazione di arrivo del carburante all’elettroiniettore avviamento a freddo. Scollega il tubicino di collegamento tra regolatore e collettore.  Fai l’avviamento. Controlla la pressione: ottimale 3,0 ± 0,2 bar.…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 2: tenuta delle tubazioni del circuito di aspirazione aria

    ,

    Nei punti indicati controlla le tubazioni staccate o danneggiate, fissa o sostituisci eventuali parti danneggiate.

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • VERIFICA 1: impianto di accensione

    ,

    Scollega un cavo della candela e posiziona uno spinterometro (se disponibile) o controlla che scocchi la scintilla. 1.1 Se non scocca, verifica il sistema di accensione elettronica 1.2 Se scocca, vai alla verifica 2

    PROSEGUI NELLA LETTURA