MANUTENZIONE DEL SISTEMA L
Puoi leggere in anteprima un breve estratto di ogni articolo.
La consultazione estesa e completa del contenuto degli articoli, comprese immagini tecniche, schemi, tabelle, modalità operative e segreti di officina è riservata a coloro che hanno acquistato il corso.
-
MANUTENZIONE
Circuito di sicurezza Procurati il seguente materiale: un fusibile (2) appropriato alla prova da eseguire (valore di Ampere), due cavetti con sezione da 4 mm e di lunghezza 10 cm, alcuni capicorda a lamella, due femmina e due (o tre) maschio, secondo la prova da eseguire. Applica i capicorda ai cavetti, femmina lato fusibile e…
Scritto da
-
Parametri della combustione – L Jetronic
Scritto da
-
COME CONTROLLARE L’INTERRUTTORE SULLA VALVOLA A FARFALLA
Ora ti spiegherò un passo fondamentale: come devi effettuare esattamente il controllo dell’interruttore sulla valvola a farfalla. Prima di tutto assicurati che l’andatura del motore al minimo sia regolare. Dopo di che scollega il cavo acceleratore dalla sua sede e scollega la connessione elettrica dall’interruttore sulla farfalla. Controllo Pin 2 contatto decelerazione – Pin 18…
Scritto da
-
COME REGISTRARE E CONTROLLARE IL CO AL MINIMO
La registrazione della dosatura della miscela va fatta dopo aver regolato il regime del minimo. Controlla il valore tramite strumentazione dedicata (analizzatore) e esegui due rapide accelerate a vuoto. Con il motore al minimo, inserisci la sonda per il prelievo del gas di scarico. Attendi la stabilizzazione dell’indicatore e procedi alla lettura della percentuale di CO.…
Scritto da
-
COME REGISTRARE CORRETTAMENTE IL MINIMO
Registrare correttamente il minimo è una operazione che è stata eseguita direttamente in fase di produzione del componente valvola a farfalla, e da quel momento in poi non richiederebbe più alcun controllo. In determinati casi però ti conviene ricontrollarne il valore di apertura. In questo caso si dice che stai controllando il flussaggio della valvola…
Scritto da