SISTEMA L JETRONIC
Puoi leggere in anteprima un breve estratto di ogni articolo.
La consultazione estesa e completa del contenuto degli articoli, comprese immagini tecniche, schemi, tabelle, modalità operative e segreti di officina è riservata a coloro che hanno acquistato il corso.
-
VERIFICA 3: Pressione di alimentazione del carburante
Apri con cautela ogni raccordo, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti. Scollega il sistema di accensione (+ 15 bobina). Collega il manometro alla tubazione di arrivo del carburante all’elettroiniettore avviamento a freddo. Scollega il tubicino di collegamento tra regolatore e collettore. Fai l’avviamento. Controlla la pressione: ottimale 3,0 ± 0,2 bar.…
Scritto da
-
VERIFICA 2: tenuta delle tubazioni del circuito di aspirazione aria
Nei punti indicati controlla le tubazioni staccate o danneggiate, fissa o sostituisci eventuali parti danneggiate.
Scritto da
-
VERIFICA 1: impianto di accensione
Scollega un cavo della candela e posiziona uno spinterometro (se disponibile) o controlla che scocchi la scintilla. 1.1 Se non scocca, verifica il sistema di accensione elettronica 1.2 Se scocca, vai alla verifica 2
Scritto da
-
DIAGNOSI
In questa seconda parte del corso è illustrata la sequenza da seguire per procedere alla diagnosi delle possibili anomalie su questo sistema di iniezione. Prima di eseguire la diagnosi dell’impianto di iniezione elettronica controlla le condizioni di: Accumulatore Candele di accensione Messa in fase di accensione Messa in fase di distribuzione Compressione motore Regime di…
Scritto da
-
Impianto alimentazione carburante
Schema dell’impianto di alimentazione del carburante L’elettropompa (1) aspira la benzina dal serbatoio che attraverso il filtro (2) raggiunge il condotto (flauto) per essere distribuita agli elettroiniettori (3). Il regolatore di pressione (4), collegato al collettore di aspirazione tramite un tubicino in gomma, provvede al mantenimento della pressione durante il funzionamento del motore. L’eccesso di…
Scritto da
-
Circuito del controllo elettrico
Schema del circuito del controllo elettrico Componenti Sensore NTC – temperatura liquido di raffreddamento Il sensore NTC misura la temperatura del liquido di raffreddamento durante la regimazione del motore attraverso la misura di un valore di tensione che ritorna alla centralina, modificato dal materiale resistivo che compone il sensore stesso. Questo valore sarà inversamente proporzionale alla…
Scritto da
-
Circuito dell’aria impianto L JETRONIC
La circuitazione nell’impianto aria è alla base del sistema L-Jetronic. Il dispositivo principale è il debimetro (1), detto anche misuratore aria aspirata, che è posizionato tra il filtro dell’aria e la valvola farfalla (2). Il debimetro misura il quantitativo d’aria necessaria al motore per funzionare correttamente in tutte le condizioni di carico. Il debimetro La…
Scritto da
-
Caratteristiche del sistema di iniezione L Jetronic
Il sistema di iniezione L-Jetronic, grazie alle nuove tecnologie che gli permettono di controllare l’ingresso dell’aria Luft in aspirazione, appartiene alla categoria dei sistemi di iniezione intermittenti e multipli a bassa pressione per motori alimentati a benzina. La sua caratteristica è quella di iniettare nel condotto di aspirazione del motore a monte di ciascuna valvola…
Scritto da