Gruppo farfalla
Il gruppo farfalla (a doppio corpo) acceleratore è composto da due valvole a farfalla e dalla vite di by-pass per la gestione del minimo motore. Una farfalla più piccola si apre a carichi parziali e una più grande per la piena potenza.

La condizione di cut-off è rilevata da un micro interruttore quando l’acceleratore è rilasciato.

Interruttore di salto pressione
Durante la marcia a velocità costante nella camera A e nella camera B c’è la stessa pressione e i contatti dell’interruttore sono aperti.
In accelerazione la pressione all’interno del collettore di aspirazione aumenta e di conseguenza nella camera A si ha lo spostamento della membrana verso la camera B, provocando la chiusura dei contatti dell’interruttore.
Questa condizione è mantenuta per un tempo di circa 0,4s. Ristabilita la condizione iniziale di pressione nelle due camere, si interrompe l’azione della membrana e conseguentemente i contatti dell’interruttore si riaprono.

GRUPPO FARFALLA – INTERRUTTORE DI SALTO PRESSIONE – 1. Innesto al collettore – 2. Membrana – 3. Foro di strozzamento
Arricchitore in fase di accelerazione a freddo
Il dispositivo ha il compito di migliorare le fasi di accelerazione a freddo iniettando rapidamente per un tempo di 0,4s una quantità di carburante supplementare per mezzo dell’elettroiniettore avviamento a freddo (1). Questa condizione è presente solo a temperatura del motore inferiore a 35°C con il contatto dell’interruttore termico chiuso. In accelerazione si chiude il contatto dell’interruttore (3) contemporaneamente la variazione di pressione nel collettore di aspirazione provoca la chiusura del contatto nell’interruttore salto di pressione (2) alimentando l’elettroiniettore per l’avviamento a freddo (1).
Aumento del minimo
E’ un dispositivo previsto solo su alcuni impianti per l’aumento del regime di minimo quando quest’ultimo si trova a un valore inferiore ai 700 rpm. In questa condizione interviene un’elettrovalvola, posta sull’aspirazione che, bypassando la farfalla, permette l’ingresso supplementare di aria aumentando i giri motore. L’aumento del minimo è in funzione solo del numero di giri ed è indipendente dalla temperatura del motore.
A – Farfalla acceleratore chiusa. B – Farfalla acceleratore aperta contatti chiusi con iniezione supplementare.

B. Farfalla acceleratore aperta contatti chiusi con iniezione supplementare – 1. Elettroiniettore avviamento a freddo – 2. Interruttore di salto pressione – 3. Contatto dell’interruttore
Elettrovalvola aumento portata aria
Le autovetture munite di condizionatore sono dotate di un’ulteriore elettrovalvola per l’aumento della portata d’aria, che provvede a fornire l’aria supplementare quando si inserisce l’impianto condizionatore. Il comando è il medesimo.
Quando il regime di giri supera i 1050 rpm il comando interrompe il collegamento a massa dell’elettrovalvola, che si chiude: di conseguenza il regime del minimo ritornerà a valori normali.

Il relè per l’aumento del minimo si trova nella scatola porta fusibile/relè.