Messa a punto del minimo
E’ richiesto un perfetto funzionamento del motore in tutte le sue condizioni: perfetta tenuta valvole di aspirazione e scarico, pulizia valvola farfalla (vite di by-pass), distribuzione corretta, impianto depressione a tenuta, sistema di accensione senza anomalie (anticipo, cavi, bobina, candele appropriate), sistema iniezione senza anomalie.

- Motore regimato: Temperatura da 80 a 90 °C;
- Numero di giri da 850 a 900 rpm registrabile tramite la vite di bypass (3)
- Collega lo strumento per la rilevazione dei gas di scarico, se possibile con la lettura della CO2. In questo caso, a differenza del sistema K-Jetronic è importante modificare la posizione della vite di registrazione CO, in funzione della corrente presente ai capi dell’attuatore elettroidraulico.
- Per questa operazione procedi come segue.
- Applica il multimetro come in figura a fondo scala 200mA. Disattiva, se presente, la sonda ossigeno. Inserisci la chiave appropriata nel foro (vedi figura) e agisci senza premere su di essa. Ruota (di poco, lentamente) a dx o a sx, per definire la quantità corretta di carburante occorrente per ottimizzare il rapporto stechiometrico.

L‘ottimizzazione avviene tramite il posizionamento corretto dell‘attuatore elettroidraulico. Per poter ottenere questa condizione devi leggere il valore elettrico, in corrente, espresso dal multimetro.
Il valore corretto è:
- Se il motore è catalizzato: da -1 a 1 mA
- Se il motore non è catalizzato: da – 4 a 6 mA
Ruotando in senso orario il valore sale (o scende) e dovrai agire inversamente.
- Dopo ogni azione devi lasciare il tempo che il valore si stabilisca prima di modificarlo, il tutto va eseguito con calma.
- Se la registrazione si prolunga nel tempo dai qualche accelerata in modo da ripulire la sonda da eventuali imbrattature e ricollega la sonda.
- In relazione a questa regolazione, confermata dalla sonda ossigeno, la ECU gestirà il regolatore rotante del minimo, per ottimizzare il quantitativo di aria corretto per il funzionamento del motore.