Funzionamento dell’elettropompa principale: pressione carburante (KE – KE2 – KE3
Apri con cautela ogni raccordo, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti.
Prova di portata:
A collegamento eseguito la pompa inizia a lavorare, quindi il tubo deve essere bene assicurato nella buretta.
- Assicurati che il filtro del carburante sia libero da intasamenti, piuttosto effettua questa procedura con un filtro nuovo.
- Svita la tubazione di afflusso dal gruppo regolatore (pressione principale carburante freccia rossa).
- Colloca l’estremità del tubo flessibile staccato in una buretta graduata, in modo da misurarne la portata (vedi figura).
- Scollega il relé tachimetrico e collega il circuito di sicurezza fra i pin 7 e 8.
- La portata (Q) deve essere di 1600 cm3 (1,6 l) al minuto.
- Nel caso i valori non corrispondono prima di sostituire la pompa effettuare i controlli elettrici sotto descritti.
Prova di pressione:
- Scollega momentaneamente il circuito di sicurezza
- Mantenendo la stessa condizione applica in serie al tubo o a una sua terminazione un manometro con fondo scala da 8 bar.
- Ricollega il circuito di sicurezza fra i pin 7 e 8. Leggi il valore. Ottenuta la stabilità di misura, il valore ottimale di pressione principale che devi leggere sul manometro è da 5,5 a 6,5 bar.
- Dopo le prove di pressione nell’impianto, la pressione deve rimanere presente per un tempo di 20 min a 2,5 bar.
Nel caso la portata sia inferiore controlla che:
- Con pompa in funzione, la tensione di alimentazione non sia inferiore a 11,5V;
- Con pompa in funzione la corrente di alimentazione non sia superiore a 6 A:
- Con pompa in funzione, la massa verso la carrozzeria sia inferiore a 100 mV;
- L’indisponibilità del filtro (intasato).
Funzionamento del regolatore principale (KE – KE2 – KE3)

- Scollega cavetto di sicurezza
- Ricollega la tubazione di afflusso al gruppo regolatore (pressione principale carburante),
- Per provare la pressione applica un manometro tra il tappo specifico per la prova posizionato in basso nel partitore e la tubazione di uscita carburante per l’iniettore a freddo.
- Ricollega il cavetto di sicurezza fra i pin 7 e 8.
- Il manometro “aperto” deve indicare la stessa pressione letta nella prova precedente. Nel caso non lo fosse hai una anomalia al regolatore di pressione principale, che va sostituito.
Differenza di pressione (KE – KE2- KE3)
Il sistema KE-Jetronic gestisce elettronicamente la differenza di pressione delle camere inferiori dalla pressione principale tramite un regolatore elettroidraulico comandato dalla ECU.

- Con manometro chiuso e motore a caldo, rileva la pressione nella camera inferiore (pressione principale p1).
- Con lo stesso collegamento del manometro nella prova precedente, scollega il relè tachimetrico e il connettore del regolatore elettroidraulico.
- Attiva l’avviamento per pochi secondi e lascia la chiave inserita (spie accese).
- Leggi nuovamente la posizione del manometro (p2): il valore corretto dovrà avere una massima differenza di 0,5 bar inferiore alla pressione principale.
Con manometro chiuso e motore caldo, rileva la pressione nella camera inferiore (pressione principale p1)

- Con motore a freddo e manometro chiuso, con lo stesso collegamento del manometro della prova precedente, collega il relè tachimetrico e il connettore del regolatore elettroidraulico. (0 mA).
- Scollega il connettore sensore NTC.
- Attiva l’avviamento per pochi secondi e lascia la chiave inserita (spie accese).
- Leggi la posizione del manometro p2: il valore corretto dovrà avere una differenza massima di 1,4 bar inferiore alla pressione principale.
- Puoi verificare ulteriormente i valori ponendo un multimetro in scala mA collegato in serie al regolatore elettroidraulico e confrontando i valori letti con quelli riportati nel diagramma.