11. PROVA DEL PISTONE PILOTA/FLOTTANTE – K JETRONIC

Pubblicato il

Apri con cautela ogni raccordo, ricordati che l’impianto potrebbe essere in pressione, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti.

Ogni volta che effettui questa prova ricorda di non eseguire contemporaneamente il collegamento elettrico e il movimento del disco: effettueresti un ciclo di iniezione con conseguente lavaggio dei cilindri.

Impianti sicurezza A e B: A impianti con teleruttore doppioB impianti con connettori comuniFUSE inserire fusibili idonei al carico elettrico

  • Togli il bocchettone di aspirazione, in modo di  poter accedere al piattello flottante. Scollega il connettore del relè tachimetrico.
  • Mediante l’impianto di sicurezza, unisci i pin 30 e 87 per 10s, tempo necessario alla pompa carburante per porre il pistone flottante in posizione di ripristino della pressione pilota.
  • L’impianto è in pressione: scollega il ponticello tra i pin 30 e 87.
  • Solleva a mano il disco flottante se hai un carburatore normale (disco a salire), oppure spingi il disco flottante se hai un carburatore invertito (a scendere). Nei due casi, e per tutta la corsa, si deve percepire la stessa resistenza.
  • Riporta velocemente il disco flottante fino a poco prima del punto d’arresto. Vedrai come il pistone dosatore, che essendo in sospeso si muove più lentamente, impiegherà più tempo a appoggiarsi alla leva del disco flottante. Per percepire l’appoggio tieni un dito a contatto con il disco stesso. Se così avviene, il pistone è scorrevole. In caso contrario segui i passi seguenti. Smonta la torretta tramite le viti di fissaggio.

  • Estrai il pistone dosatore, immettendo eventualmente dell’aria compressa nel condotto della pressione pilota. Durante quest’operazione tieni fermo il pistone con la mano. Pulisci bene il pistone con benzina o solvente.
  • Se non ottieni un risultato soddisfacente sostituisci il ripartitore completo. Al momento del montaggio applica una nuova guarnizione tra il gruppo e il misuratore, quindi serra le viti alla coppia di 3,2 ÷ 3,8 Nm (0,32 ÷ 0,38 Kg/m).

Al momento del collegamento della tubazione iniettori impiega nuove guarnizioni.