Apri con cautela ogni raccordo, ricordati che l’impianto potrebbe essere in pressione, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti.
Per effettuare la prova di scorrevolezza della leva di comando misuratore aria, opera a motore spento e senza pressione all’interno del partitore carburante.
- Solleva completamente il disco flottante.
- Lascialo cadere libero, dovrà rimbalzare nella posizione di neutro e scattare almeno altre due volte sull’arresto elastico. In caso contrario vedi i punti seguenti.
- Allenta tutte le viti di fissaggio del misuratore d’aria e verifica l’eventuale presenza di deformazioni della superficie.
- Se necessario sostituisci la guarnizione sotto il misuratore e serra uniformemente le viti.
- Se non ottieni nessun esito positivo, sostituisci il misuratore d’aria.

Componenti del disco flottante

Prova e messa a punto della posizione del disco flottante


- Svita il condotto di iniezione dal partitore (indicato dalla freccia nera) e scollega il connettore relè tachimetrico.
- Togli l’eventuale tappo e accedi alla vite di regolazione (1) del titolo miscela.
- Svita (in senso antiorario) di alcuni giri.
- Con l’impianto di sicurezza unisci i pin 30 e 87.
- Lentamente avvita (in senso orario) la vite di regolazione del titolo miscela senza premere su di essa, fino a quando comincia a fuoriuscire il carburante dalla tubazione in precedenza aperta sul partitore (freccia nera).
- Scollega l’impianto di sicurezza.
- Ruota in senso anti orario la chiave (1) di 180°.
- Infine collega il condotto che avevi in precedenza staccato, che è indispensabile per effettuare l’avviamento del motore. Tieni presente che in seguito, dovrai eseguire il controllo della combustione (valore di CO).
Regolazione disco flottante

Questo tipo di intervento è valido sia per la tipologia dei misuratori quantità aria per carburatore normale che per carburatore invertito.
L’unica differenza è nella fase di smontaggio degli elementi per accedere al disco flottante. In questo caso la temperatura del motore non è un fattore rilevante.
Prima di procedere controlla che il disco non sia deformato e verifica anche che non esistano interferenze con il cono diffusore.
Il disco deve avere precise tolleranze di centraggio per il suo funzionamento ottimale.
- Allenta la vite posta al centro.
- Centra il disco disponendo in quattro punti diametralmente opposti degli spessimetri di 0.05mm.
- Serra la vite centrale servendoti di una chiave dinamometrica, applicando una coppia da 5,0 a 5,5 Nm.
- Controlla che non sia possibile girare il disco con la mano.
- Infine togli gli spessimetri.
Prova e messa a punto della posizione neutra (centrale) del disco flottante (posizione di riposo)

- Scollega il connettore del relè tachimetrico.
- Con l’impianto di sicurezza unisci i morsetti 30-87 per 10s, tempo necessario alla pompa per porre il pistone dosatore in posizione di ripristino della pressione pilota.
- Scollega l’impianto di sicurezza.
- Nel caso il disco si trovasse in una posizione elevata, puoi registrarlo delicatamente tramite le spine poste sulla molla a lamina d’arresto, con un punteruolo e un martello leggero.
- Attenzione: Ripetuti interventi su dette spine potrebbero creare delle deformazioni alla spina stessa e provocarne lo sfilamento, con rischio caduta nel circuito di aspirazione causando gravi danni al motore.

Carburatore normale

Il bordo superiore del disco deve essere all’inizio del cono allo stesso livello del punto evidenziato in figura. E’ tollerata una posizione più bassa fino a un max di 0,5mm.
Il piattello in ogni caso non può emergere in nessun punto della circonferenza dalla zona cilindrica del cono diffusore. È possibile correggerne la posizione tramite la manomissione della lamina d’arresto piegando la molla sagomata.
Sul bordo inferiore del disco è praticato uno smusso che deve essere rivolto verso il basso. La freccia indica il foro per abbassamento del braccio.
Carburatore invertito

Il bordo superiore del disco deve essere allo stesso livello del punto evidenziato in figura, cioè all’inizio del cono. E’ tollerata una posizione più bassa fino a un massimo di 0,5mm.
Il piattello in ogni caso non può emergere in nessun punto dalla sua circonferenza della zona cilindrica del cono diffusore.
La parte superiore del piattello è contrassegnata da cinque bulinature o dall’indicazione di montaggio TOP.
Lascia un commento