Percorso carburante
Il carburante viene aspirato dal serbatoio (1) dalla pompa di alimentazione (3) e attraverso il filtro (5) viene inviato tramite la conduttura agli elettroiniettori (16-14-12-22-19).
Il regolatore di pressione (26), posto alla fine della conduttura, ne limita la pressione a 2kg/cm.2
Gli iniettori sono collegati mediante i collettori (9) e (24)
Dal regolatore il carburante eccedente ritorna al serbatoio tramite le tubazioni di ricupero (27-28-29).
Una valvola di sovrapressione, posta all’interno della pompa, interviene cortocircuitando i lati di aspirazione e di mandata quando la pressione per una avaria (ostruzione del circuito) raggiunge una pressione di circa 4 bar.
Inoltre, nella parte in uscita dalla pompa del carburante è posizionata una valvola definita di non ritorno, che al momento del suo arresto mantiene la pressione nell’impianto per alcuni minuti.
Ricordiamo che questa condizione può essere pericolosa se si stacca parte della tubazione per interventi di riparazione (colore rosso).

Lascia un commento