Stacco regolatore di pressione del carburante
Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc
- Applicare sulle tubazioni IN/OUT i morsetti serra tubi (2).
- Allentare le fascette di ritegno, sfilare le tubazioni facendo attenzione di raccogliere la benzina presente nell’impianto del regolatore (1).
- Svitare il tappo inferiore che fissa il regolatore alla relativa staffa.
Stacco elettroiniettore per avviamento a freddo (2)
Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc
- Sollevare la protezione in gomma e staccare il connettore elettrico.
- Montare e serrare il morsetto serra tubi sulla tubazione di mandata carburante all’elettroiniettore.
- Svitare le viti di fissaggio e sfilare, dalla sua sede l’elettroiniettore con l’unita tubazione.
- Rimuovere la guarnizione di tenuta.
- Allentare la fascetta che serra il tubo del carburante all’elettroiniettore e rimuovere quest’ultimo raccogliendo la benzina presente nell’impianto.
Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc
Stacco elettroiniettore
(figura 1)
- Sollevare la protezione in gomma e staccare le connessioni elettriche connettore bipolari (1).
- Montare e serrare i morsetti serra tubi sulle tubazioni flessibili del carburante collegate alla tubazione rigida dell’elettroiniettore (3).
(figura 2)
- Allentare le fascette di fissaggio (2) e sfilare dagli iniettori il tubo rigido (3).
- Svitare le viti che fissano i lamierini di ritegno (1) degli elettroiniettori.
- Allentare la fascetta che serra il tubo del carburante all’elettroiniettore e rimuovere quest’ultimo raccogliendo la benzina presente nell’impianto.
(figura 3)
Rimuovere dalle rispettive sedi, gli iniettori con i rispettivi anelli anti vibranti e di tenuta in gomma.
Riattacco elettroiniettore
Prima di eseguire il montaggio devi eseguire il controllo della continuità elettrica e del valore di resistenza del solenoide dell’iniettore tramite il multimetro. Valore da 2 a 3 Ohm a 20°C
Montaggio:
- Applicare sugli elettroiniettori dei nuovi anelli anti vibranti e di tenuta (fig.3).
- Montare gli elettroiniettori nelle relative sedi sui collettori, facendo attenzione a non danneggiare gli aghi delle estremità.
- Orientare gli elettroiniettori in modo che il collegamento elettrico risulti orientato verso il centro del motore, quindi serrare le viti di fissaggio del lamierini di ritegno.
- Collegare il tubo rigido agli elettroiniettori e serrare le fascette di ritegno delle tubazioni solidali agli elettroiniettori.
- Collegare le connessioni elettriche bipolari e calzare le protezioni in gomma.
- Rimuovere i serra tubi.
Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc.
Stacco pompa carburante
- Applicare sulle tubazioni IN/OUT i morsetti serra tubi (1).
- Sollevare la protezione in gomma bipolare (2) e stacca la connessione elettrica.
- Svitare i dadi di fissaggio alla relativa staffa di fissaggio.
- Allentare le fascette di ritegno, sfilare le tubazioni facendo attenzione di raccogliere la benzina presente nell’impianto.
- Rimuovere la pompa.
Nota:
Pericoli di incendio, possibile presenza di benzina in pressione, non usare durante le prove lampade ad incandescenza, non avvicinare fiamme libere, ecc
Stacco filtro carburante
- Applicare sulle tubazioni IN/OUT i morsetti serra tubi (1).
- Staccare la fascetta di tenuta che sostiene il filtro.
- Allentare le fascette di ritegno, sfilare le tubazioni facendo attenzione di raccogliere la benzina presente nell’impianto.
- Rimuovere il filtro (3).
Lascia un commento