06. CORRETTA REGISTRAZIONE DEL MINIMO – IAW

Pubblicato il

Per ottenere un buon risultato da questa operazione, devi effettuare dei controlli preventivi al fine di ottimizzarne il risultato.

  1. Controlla lo stato delle tubazioni tra collettore di aspirazione e sensore di pressione assoluta.
  2. Controlla la tubazione del regolatore pressione carburante e collettore di aspirazione.
  3. Controlla la tubazione di depressione collettore e servo freno.
  4. Controlla le tubazioni inerenti alla valvola VAE.

La registrazione del minimo va fatta senza nessun carico in essere.

Nel caso di inserimento automatico della ventola durante tale operazione fermati e aspetta la conclusione del ciclo di raffreddamento.

  • Controlla i gradi di anticipo motore.
  • Ricordati che il motore deve funzionare con il prescritto anticipo di accensione.
  • 16°± 2° per il motore aspirato
  • 14°± 2° per il motore sovralimentato

Fase 1. Preparazione

Preparazione alla registrazione del minimo
  • Motore freddo.
  • Controlla il valore del gioco delle punterie.
  • Verifica il rapporto compressione: 9,7 bar per il motore aspirato oppure 8 bar per il motore sovralimentato.
  • Stacca il tirante acceleratore dalla testina 3.
  • Stacca e pulisci perfettamente internamente il corpo farfallato.
  • Allenta il sensore posizione valvola farfalla, azzurro o nero. 
  • Allenta il controdado 2 e chiudi la vite di by pass 1.
  • Apri la farfalla (accelera) inserisci uno spessore di 0,5mm,
  • Richiudi la farfalla. A fronte della situazione agisci sulla vite 4 (anti puntamento) in modo che lo spessore inserito sia perfettamente aderente e libero di scorrere tra la farfalla e il corpo di battuta.
  • Rimonta il corpo farfallato.
  • Nel ricollegare il tirante acceleratore, assicurati che la posizione della farfalla non subisca variazioni.
  • Prima di richiudere le viti del sensore valvola farfalla inserisci, a connettore collegato (vedi schema)  posiziona il multimetro in lettura Volt con il puntale rosso al  pin S e il puntale nero al pin – (negativo).
  • Inserisci l’alimentazione (chiave accensione su ON) e controlla che il valore corrisponda essere ad un voltaggio basso, nell’ordine di 250mV- 350mV. 
  • Richiudi le viti di fissaggio con moderazione, ricorda che la filettatura è nell’ alluminio.
  • Nel caso di variazioni, svita o avvita i controdadi di fissaggio della testina finale (cavo acceleratore) in modo che l’innesto sia perfettamente lineare.
  • Stacca la valvola VAE (2 viti).
  • Pulisci il pistoncino del passaggio aria (1).
  • Rimonta la valvola VAE.

Fase 2. Attuazione

  • Scollega elettricamente la valvola VAE.
  • Porta il motore in temperatura (blocca la farfalla leggermente aperta) e aspetta uno o due inserimenti della ventola raffreddamento).
  • Intervieni solo quando il motore è privo di carichi (ventola, clima, luci non in funzione).
  • Rimuovi il blocco inserito precedentemente, il motore deve rimanere in moto a 650/700 rpm.
  • In caso di spegnimento del motore, avvita la vite anti puntamento (4) fino ad ottenere il regime richiesto.
  • Controlla con il multimetro il valore in V espresso dalla battuta del sensore valvola farfalla in relazione al marchio FIAT o Lancia sia rimasto nel valore fissato precedentemente (250mV-350mV)
  • Riapri la vite di by pass (1) fino ad ottenere un regime di 750/850 rpm.
  • Riattacca il connettore valvola VAE, il minimo aumenterà per poi stabilizzarsi automaticamente.
  • In caso tutto ciò non avvenga ripeti l’operazione
  • Per verificare che la centralina comandi la valvola VAE, inserisci il multimetro in lettura V in tensione alternata, tra il piedino 34 e massa e leggi il valore, deve essere di circa 6 – 8 volt con motore in moto.

*Nota: Se smonti completamente il pistoncino (per pulizia) fai attenzione a non invertire la posizione della molla interna.

Fase 3. Operazione di registrazione del minimo

  • Motore regimato
  • Assicurati che il valore dei giri motore sia corretto
  • Inserire la sonda dell’analizzatore nel tubo di scarico
  • Scollega il connettore della valvola VAE.
  • Il minimo motore dovrà essere da 750 a 850 rpm e il CO sia compreso tra 1 o 2 %

Se il minimo non è corretto:

Allenta il controdado (2 )e apri la vite di by pass (1) fino a raggiungere il valore richiesto, controllando che il valore del CO rimanga nei valori richiesti

Se il CO non è corretto:

  • Assicurati che il sistema non abbia il trimmer per il controllo, posizionato all’interno del vano motore.
  • Per eseguire questa operazione occorre staccare la centralina che è posizionata all’interno della vettura centralmente sotto il sistema riscaldamento.
  • Stacca il riparo sul lato destro e libera la centralina svitando le due viti di fissaggio alla scocca.

Fase 4. Regolazione del CO

Regolazione del CO
  • Motore regimato.
  • Togli il tappo di inviolabilità.
  • Inserisci un cacciavite idoneo (meglio di plastica) avvitando o svitando la vite in funzione della richiesta fino ad ottenere la percentuale corretta. Ricorda che l’escursione massima e di 270°
  • Tra una correzione e l’altra agisci con calma.
  • Durante la registrazione il regime di rotazione del motore non deve variare, in caso contrario intervieni movimentando solo la vite di by-pass controllando sempre che il valore di CO non cambi.
  • A operazione ultimata colloca il tappo di inviolabilità.
  • Ricordati che esiste un capitolo che riguarda la combustione da consultare per ottenere dei miglioramenti