10. IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE BENZINA – IAW

Pubblicato il

Schema dell’impianto

L’elettropompa (1) aspira la benzina dal serbatoio e la invia attraverso il filtro (2) al flauto (5) per distribuirla agli elettroiniettori (6).

1. Pompa carburante – 2. Filtro carburante – 3. Tubazione di ritorno carburante – 4. Regolatore di pressione – 5. Rail (Flauto) – 6. Elettroiniettori

Il regolatore di pressione (4), collegato al collettore di aspirazione, provvederà al mantenimento della pressione durante il funzionamento del motore.

L’eccesso di benzina, tramite lo stesso regolatore defluirà in una tubazione dedicata (3) al ritorno nel serbatoio.

Elettropompa carburante

Elettropompa carburante

L’elettropompa inizia a funzionare quando il commutatore di accensione viene portato in posizione MAR.

Terminata la fase di avviamento, l’elettropompa continua a funzionare con il commutatore in posizione MAR.

Si interrompe automaticamente il funzionamento della pompa se il commutatore d’accensione è o ritorna in posizione STOP, o se il motore scende sotto la soglia di 225 rpm con il commutatore d’accensione in posizione MAR; realizzandosi così una condizione di sicurezza.

Filtro carburante

Filtro carburante

Tra la pompa e il regolatore si trova il filtro carburante.

In fase di montaggio devi rispettare l’indicazione della freccia stampigliata sul corpo che indica il verso di circolazione del carburante.

Regolatore di pressione

Il regolatore è di tipo meccanico/pneumatico, montato alla fine del flauto. E’ costituito da un involucro metallico nel quale è presente un componente mobile formato da un piatto metallico collegato ad una membrana (5) e compresso da una molla (4).

Regolatore di pressione

La molla, sottoposta alla contropressione idraulica della pompa carburante, al superamento di una determinata pressione dell’aria presente nel collettore di aspirazione, si ritrae e permette l’apertura della valvola (1) che consente alla benzina in eccesso di ritornare al serbatoio.

La camera in cui è posizionata la membrana è collegata tramite un tubicino al collettore di aspirazione (2). In questo modo viene mantenuta costante la differenza di pressione del carburante in funzione della pressione presente nel collettore di aspirazione in tutte le condizioni di carico motore.

(7) Raccordo ingresso carburante. (6) Raccordo uscita verso il serbatoio.

Il tappo di inviolabilità (3) ha una vite registrazione della molla del regolatore pressione, consigliabile non variarne la taratura.

Elettroiniettore

Considerando costanti le caratteristiche fisiche di viscosità e di densità del carburante, e il salto di pressione dovuto al regolatore di pressione, la quantità di carburante iniettato dipende unicamente dal tempo di apertura dell’elettroiniettore (tempo di iniezione) che viene stabilito dalla centralina elettronica di comando, in funzione delle condizioni di utilizzo del motore.

Elettroiniettore. 1. Filtro – 2. Nucleo magnetico – 3. Ancoretta magnetica – 4. Spillo – 5. Protezione – 6. Molla – 7. Corpo iniettore – 8. Comprimi molla

I getti di carburante alla pressione differenziale di 3 bar, escono dall’iniettore polverizzandosi istantaneamente e formando due coni di propagazione.

Il comando degli iniettori è del tipo sequenziale fasato, pertanto gli iniettori sono comandati dalla centralina in funzione della sequenza di fase del motore del cilindri 1-3-4-2, contestualmente al sistema di accensione.

Ti potrebbe interessare anche