04. PROVE ELETTRICHE – IAW

Pubblicato il

PROVE ELETTRICHECHIAVEPOSITIVONEGATIVOLETTURA MISURE
Scollega ECU a chiave disinserita
1aControllo massestop1massamax 1 Ω
1bControllo massestop19massamax 1 Ω
2Controllo resistivo valvola V.A.E. (terminali componente)stopda 8 a 12 Ω
3Controllo alimentazione ECUmarcia201Tensione accumulatore 
min 10,5 V
4aControllo resistenza sensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop2911a 0°C = 8 kΩ
4bControllo resistenza sensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop2911a 20°C = 3 kΩ
4cControllo resistenza sensore temperatura liquido raffreddamento NTCstop2911a 50°C = 800 Ω
5aControllo resistenza sensore temperatura aria NTCstop3111a 0°C = 8 kΩ
5bControllo resistenza sensore temperatura aria NTCstop3111a 20°C = 3 kΩ
5cControllo resistenza sensore temperatura aria NTCstop3111a 50°C = 800 Ω
6Controllo sensore rpm (Traferro da 0,6 a 1,1 mm)stop34da 660 a 800 Ω
7Controllo sensore fase iniezione (Traferro da 0,3 a 0,4 mm)stop235da 750 a 900 Ω
8a Controllo resistenza elettroiniettori (teminali componente)stop2018cilindro n°4 da 2Ω a 4Ω
8bstop2033cilindro n°3 da 2Ω a 4Ω
8cstop2032cilindro n°2 da 2Ω a 4Ω
8dstop2035cilindro n°1 da 2Ω a 4Ω
Scollega il teleruttore pompa (n°5 o n°6, vedi schema) con chiave disinserita
9Funzionamento elettropompa
unisci pin 30 e 87stopp = 2,8 – 3 bar
p (*) nominale
10Funzionamento elettropompa unisci il pin 30 con il pin 87 e chiudi il ritorno al serbatoiostopp = da 6 a 7 bar
p(*) massima
11Funzionamento elettropompa
unisci pin 30 e 87stopQ = 120 l/h (2 litri ogni 60s)
12Controllo temporizzazione teleruttore principale – attivazione per circa 4smarcia2820tensione batteria
min. 10V
13aPotenziometro farfalla alimentazionemarcia30115 V
13bPotenziometro farfalla min (0°)marcia17110,15 V
13cPotenziometro farfalla max (90°)marcia17114,8 V
14aSensore pressione assoluta con pompa Vacuum alimentazionemarcia30115 V
14bSensore pressione assoluta con pompa Vacuum 0,90 barmarcia15114,8 V
14cSensore pressione assoluta con pompa Vacuum 0,50 barmarcia15112,4 V
14dSensore pressione assoluta con pompa Vacuum 0,25 barmarcia15110,25 V
15Segnale alimentazione valvola V.A.E.moto3420
16Controllo segnale r.p.m. e fase (oscilloscopio)AVV e moto34
17aControllo segnale tempo iniezione (oscilloscopio)AVV e moto3220
17bControllo segnale tempo iniezione (oscilloscopio)AVV e moto1820
17cControllo segnale tempo iniezione (oscilloscopio)AVV e moto3320
17dControllo segnale tempo iniezione (oscilloscopio)AVV e moto3520
18Controllo segnale fase (oscilloscopio)AVV e moto235
19Controllo segnale di detonazione (simula con un battito in prossimità del sensore)moto226
20Controllo segnale DwellAVV e moto2524
21aControllo tramite trimmer regolazione del CO (se presente esternamente, max escursione 270°)AVV e moto30114,5V
21bControllo tramite trimmer regolazione del CO (se presente esternamente, max escursione 270°)AVV e moto211da 0,3 a 4,5 V
22Controllo emissioni allo scarico (Valori indicativi con motore regimanto > 87°C, la compbustione ottimale si ha con il valore più alto possibile di CO2AVV e motoCO = 1,5 ± 2,5%
HC < 300 ppm
CO2 > 13 ± 15%
870 ± 920 rpm
23Versione USA (SONDA LAMBDA). Scolelga la sonda, tramite il trimmer interno alla centralina, regola il vaolre come da prova precedente (22). Ricollega la sondaAVV e moto235CO = 0,8%
HC = 80 ± 120 ppm
CO2 > 13 ± 15%
870 ± 920 rpm
24Controllo eccitazione elterrovalvola overboost (prova eseguibile su strada) strada12V
NOTA:
*pnom=pressione nominale di lavoro controllata dal regolatore
*pmax=pressione massima ottenibile dalla pompa