10. IMPIANTO A AVVIAMENTO A FREDDO – K JETRONIC

Pubblicato il

Apri con cautela ogni raccordo, ricordati che l’impianto potrebbe essere in pressione, non avvicinare lampade a incandescenza, fiamme libere, onde evitare incidenti.

Funzionamento del sensore avviamento a freddo

Sensore avviamento a freddo
  1. Smonta il sensore dalla sua sede. Fai attenzione che durante il distacco potrebbe dal motore fuoriuscire del liquido di raffreddamento. Sulla struttura del sensore (esagono) è stampigliata la temperatura e il tempo di commutazione a -20°C (esempio: 35°C/8s).
  2. Assicurati sempre in caso di sostituzione dell’interruttore termico che i valori siano uguali. Il non rispetto degli stessi potrebbe alterare il funzionamento del motore a freddo e provocare un eccessivo consumo di carburante.
Valori caratteristici del sensore avviamento a freddo

 

CONTROLLO IN TENSIONE: rimonta il sensore nella sua sede.

  1. Individua il morsetto G del sensore, collega il cavo rosso del multimetro e il cavo nero a massa.
  2. Inserisci la chiave in posizione di avviamento.
  3. Il multimetro ti evidenzierà la tensione presente. Se non è presente tensione, controlla le continuità come illustrato in figura.
  4. Se tutte le prove hanno esito positivo, sostituisci il sensore.
  5. Assicurati sempre che in caso di sostituzione dell’interruttore termico a tempo i valori caratteristici di temperatura e tempo di commutazione stampigliati sul corpo del nuovo sensore siano gli stessi di quello guasto.
Controllo in tensione

Verifica del funzionamento dell’elettroiniettore avviamento a freddo

Elettroiniettore avviamento a freddo

 

Impianti sicurezza A e B: A impianti con teleruttore doppioB impianti con connettori comuniFUSE inserire fusibili idonei al carico elettrico

 

  1. Scollega il connettore elettrico dell’elettroiniettore.
  2. Scollega il connettore del relè tachimetrico
  3. Collega un cavo ausiliario tra: i capi dell’iniettore e prelevando tensione diretta da batteria, interponi il cavo di sicurezza, tenendo scollegato il cavo negativo.
  4. Stacca l’elettroiniettore dalla sua sede senza scollegare la tubazione del carburante. Rivolgi l’ugello all’interno di una buretta.
  5. Collega il negativo del cavo ausiliario per far sì che l’elettroiniettore spruzzi il carburante dentro la buretta. Trascorsi 30s stacca il cavo ausiliario.
  6. Asciuga l’ugello, verificane la perfetta tenuta per 1 min.
  7. A prova terminata ricollega l’impianto a procedura inversa. Nel caso l’elettroiniettore non spruzzasse, controlla:
  8. La continuità delle linee di alimentazione tensione in avviamento (vedi schema a pagina 11 – pin 50).
  9. La continuità del collegamento con l’interruttore termico a tempo (massa).
  10. La resistenza del solenoide dell’elettroiniettore a connettore scollega