
PROVE ELETTRICHE | CHIAVE | POSITIVO | NEGATIVO | LETTURA MISURE | |
---|---|---|---|---|---|
Scollega ECU a chiave disinserita | |||||
1 | Controllo masse | stop | 5 17 18 | massa | max 1 Ω |
2 | Controllo resistenza valvola aria addizionale – terminali componente | stop | 1 | 2 | da 30 a 70 Ω |
3 | Alimentazione E.C.U. in avviamento | avv | 4 | 16 | Tensione batteria min 10,5V |
4a | Sensore temperatura liquido raffreddamento NTC | stop | 6 | 27 | 0°C = 8 kΩ |
4b | Sensore temperatura liquido raffreddamento NTC | stop | 6 | 27 | 20°C = 3 kΩ |
4c | Sensore temperatura liquido raffreddamento NTC | stop | 6 | 27 | 50°C = 800 Ω |
5a | Sensore temperatura aria NTC | stop | 13 | 16 | 0°C = 8 kΩ |
5b | Sensore temperatura aria NTC | stop | 13 | 16 | 20°C = 3 kΩ |
5c | Sensore temperatura aria NTC | stop | 13 | 16 | 50°C = 800 Ω |
6a | Controllo debimetro paletta aperta | stop | 6 | 8 | da 200 a 500 Ω |
6b | Controllo debimetro paletta aperta | stop | 7 | 8 | da 0 a 300 Ω |
6c | Controllo debimetro paletta chiusa | stop | 7 | 8 | 1kΩ max |
6d | Controllo debimetro paletta chiusa | stop | 9 | 8 | da 140 a 280 Ω |
7A | Interruttore termico a tempo | stop | G | 5 | da 25 a 80 Ω |
7b | Interruttore termico a tempo | stop | W | 5 | 1 Ω max a motore freddo |
7c | Interruttore termico a tempo | stop | W | 5 | ∞ con tmotore > 40°C |
8 | Elettroiniettore a freddo – terminali componente | stop | da 3 a 6 Ω | ||
COLLEGA ECU CON CHIAVE DISINSERITA | |||||
9 | Segnale Dwell (di accensione) | avv. e moto | 1 | 29 | ![]() |
10a | Controllo alimentazione ECU | mar | 10 | 17 | min. 12,8 V |
10b | Controllo alimentazione ECU | avv | 10 | 17 | min. 10,5 V |
11 | Alimentazione debimetro (terminali componente) | 39 9 | 5 | Tensione accumulatore min 10,5 V | |
12a | Interruttore farfalla | mar | 18 | 2 | 12 V (farfalla aperta) |
12b | Interruttore farfalla | mar | 18 | 3 | 12 V (farfalla chiusa) |
12c | Interruttore farfalla | mar | 18 | 5 | 12 V |
13 | Segnale di apertura elettroiniettori | avv. e moto | 10 | 14 15 32 33 | ![]() |
14 | Funzionamento elettropompa carburante Spingi in apertura la paletta del debimetro e applica un manometro in serie alla mandata del carburante. | mar | pnom = 2,8 bar (pressione di esercizio) | ||
15 | Funzionamento elettropompa carburante Spingi in apertura la paletta del debimetro e applica un manometro in serie alla mandata del carburante. | mar | pmax = 5 bar (pressione massima) | ||
16 | Funzionamento elettropompa carburante Spingi in apertura la paletta del debimetro e applica un contenitore millimetrato al terminale della tubazione carburante. | mar | Q=120 l/h (portata di esercizio di 2 l/min) | ||
17 | Controllo alimentazione ECU relè doppio | mar | 28 28 | 10 29 | Tensione accumulatore min 10,5 V |
18 | Controllo comando relè doppio per mantenimento pompa | mar | 20 | 17 | Tensione accumulatore min 10,5 V |
19 | Controllo massa ECU per eccitazione relè doppio | mar | 28 | 17 | 1 Ω max |
20 | Resistenza elettroiniettori Sul singolo elettroiniettore | stop | da 2 a 3 Ω | ||
Controllo emissioni allo scarico valori indicativi con motore regimato > 87°C, la combustione ottimale si ha con il valore più alto possibile di CO2 | motore avviato a 870 ± 920 rpm | CO = 1,5 ± 2,5 % HC = 300 ppm CO2 > 13 ± 15% |
|||
Controllo tensione sonda ossigeno (Lambda) presente nella versione U.S.A. con motore regimato | motore avviato | 24 | 23 | da 200 a 900 mV | |
Controllo emissioni allo scarico valori indicativi con motore regimato > 87°C, la combustione ottimale si ha con il valore più alto possibile di CO2 veicoli versione USA | motore avviato | CO = 0,8 % HC = 80 ± 120 ppm CO2 > 13 ± 15% |