SISTEMA D JETRONIC
La versione estesa e completa del corso professionale SISTEMA D JETRONIC, che potrai consultare tutte le volte che vorrai, comprese immagini tecniche, schemi, tabelle, modalità operative e segreti di officina è riservata a coloro che hanno già acquistato il corso.
Se vuoi essere sicuro, puoi comunque leggere in anteprima un breve estratto di ogni articolo.
Clicca qui per acquistare subito SISTEMA D JETRONIC e avere accesso esclusivo a tutti i contenuti.-
01. GENERALITA’ DEL SISTEMA D JETRONIC
Il sistema D-Jetronic è stato il primo precursore di grande successo dei moderni sistemi elettronici. L’innovazione era nell’erogazione del carburante a pressione costante e gli iniettori a iniezioni pulsanti. Il sistema aveva la prerogativa di raggruppare le iniezioni che avvenivano contemporaneamente sui 2 gruppi di iniettori.
Scritto da
-
02. STACCO E RIATTACCO DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Temporizzatore termico a tempo, Impianto Aspirazione Aria, Sensore pressione assoluta, valvola a farfalla e tutti gli altri componenti, con regolazioni, immagini e procedure di smontaggio e rimontaggio.
Scritto da
-
03. SCHEMA GENERALE DELL’IMPIANTO A INIZIEONE ELETTRONICA DA PERIFERICO A ECU
La durata dell’iniezione viene determinata da due fattori attraverso la condizione del carico motore. Il sensore di pressione provvederà a trasformare tale grandezza in un segnale elettrico, inviandolo alla ECU.
Scritto da
-
04. GESTIONE DELLA COMBUSTIONE E REGOLAZIONE DELLA PERCENTUALE DI MONOSSIDO DI CARBONIO
Regolazione minimo e controllo del CO, gestione dei punti di lettura di accensione e iniezione sull’albero motore, formazione della miscela, parametri per ottimizzare la combustione.
Scritto da
-
05. DIAGNOSI DEL SISTEMA D-JETRONIC
In questa parte della pubblicazione vengono elencati i procedimenti diagnostici delle possibili anomalie su questo sistema di iniezione. Prima di eseguire la diagnosi dell’impianto di iniezione elettronica bisogna verfiicare precise condizioni.
Scritto da
-
06. IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE – BENZINA
Il carburante viene aspirato dal serbatoio dalla pompa di alimentazione e, attraverso il filtro, viene inviato tramite la conduttura agli elettroiniettori. Il regolatore di pressione ne limita la pressione. Schema tecnico dettagliato.
Scritto da
-
07. CONTROLLI E VERIFICHE SULLA VETTURA
Controllo tenuta idraulica circuito alimentazione carburante, controllo ed eventuale regolazione pressione benzina, controllo ed eventuale regolazione pressione benzina.
Scritto da
-
08. STACCO E RIATTACCO COMPONENTI BENZINA MOTORE
Stacco del regolatore di pressione del carburante, stacco elettroiniettore per avviamento a freddo, stacco elettroiniettore, riattacco elettroiniettore, stacco pompa carburante, stacco filtro carburante.
Scritto da
-
09. INCONVENIENTI – CAUSE PROBABILI – CONTROLLI – INTERVENTI DA ESEGUIRE
Tabella comparativa per identificare esattamente le cause degli inconvenienti riscontrati, e mettere in atto l’intervento corretto.
Scritto da
-
10. SCHEMI ELETTRICI
Schema elettrico del sistema D-Jetronic, legenda dei componenti e schema di comando terminali, sui cui cavi è contrassegnato il numero in tabella.
Scritto da
-
11. DISPOSITIVI DI AVVIAMENTO A FREDDO
Al motore bisogna fornire un preciso rapporto stechiometrico. Per eseguire questa condizione sono presenti questi tre dispositivi che ci permettono di svolgere questa funzione. Al raggiungimento della temperatura ideale di funzionamento del motore automaticamente si disattiveranno riportando il rapporto stechiometrico in modo corretto.
Scritto da